Notizie, approfondimenti, curiosità sul mondo delle arrampicate.

puzza scarpette da arrampicata

Elimina la puzza dalle scarpette da arrampicata!

Alzi la mano a chi non puzzano le scarpette da arrampicata! Se sono ancora nuove magari no ma con l’utilizzo ti accorgerai che piano piano i tuoi compagni di falesia si prenderanno qualche metro da te per respirare aria migliore… Le scarpette puzzano soprattutto perchè normalmente si usano senza calzini, come fan tutti per avere una migliore sensibilità. Ma cosa fare per evitare i cattivi odori?

Continua a leggere

Lussazione di spalla in arrampicata

L’arrampicata è, ad oggi, uno sport in continua crescita. Sono molti gli atleti ma non solo che ogni giorno si impegnano e si allenano per raggiungere alti livelli di performance. La continua lotta per stringere l’appiglio più piccolo comporta però un aumento delle sollecitazioni a carico di ossa, articolazioni e tessuti molli. Le problematiche maggiori si localizzano a livello della mano, del gomito e della spalla. In questo articolo ci occuperemo in particolare dell’articolazione della spalla. Il rischio di lussazione di spalla in arrampicata è tutt’altro che remoto!

Continua a leggere

Street boulder

Che cos’è lo Street Boulder o Urban Climbing

Lo Street Boulder o Urban Climbing è una disciplina sportiva legata al mondo dell’arrampicata piuttosto recente amata soprattutto dai giovani ma non solo. Sviluppatosi velocemente in molte città d’Europa negli anni duemila, lo Street Boulder ha preso piede anche nel nostro paese. Inizialmente in maniera al limite della legalità con modalità simili a quelle di flash mob e solo più tardi con veri e propri contest organizzati in modo legale con la collaborazione di comuni e autorità.

Continua a leggere

insegnare l'arrampicata ai bambini

Come insegnare l’arrampicata ai bambini

Insegnare l’arrampicata ai bambini non è un grosso problema anzi, sono forse loro che potrebbero insegnarlo ai grandi! Arrampicare è infatti un gesto innato in tutti i bambini. Si comincia con lo scavalcare le sbarre del lettino per poi, appena più grandi, salire sui muretti, sugli alberi o ancora sui sassi che decorano i giardini di qualche ristorante. In genere nei primi anni di vita il bambino dimostra una grande confidenza con il mondo verticale tale da spaventare in alcuni casi le coppie di genitori più apprensive.

Continua a leggere

dispositivi di assicurazione

I dispositivi di assicurazione in arrampicata

Quando iniziai ad arrampicare verso la metà degli anni 80 i dispositivi di assicurazione per l’arrampicata erano principalmente tre: discensore a otto, piastrina gi-gi e mezzo barcaiolo. Da quella volta si sono fatti passi da gigante sul versante sicurezza e oggi il mercato offre un ampia gamma di dispositivi di assicurazione concepiti per scopi e situazioni diverse. Per chi pratica l’ alpinismo e l’arrampicata sportiva anche in modo occasionale è fondamentale conoscere le diverse tipologie di dispositivi di assicurazione esistenti oggi per fare le scelte giuste in base al tipo di utilizzo che ne andremo a fare.

Continua a leggere

Totoga

Il Totoga di Alessandro Zeni

Ultimo Movimento è il nome di una famosa via di arrampicata sportiva ripetuta per la prima volta nel 1986 da Maurizio Zanollla alias Manolo nella falesia del Totoga in Primiero. Una via che ha segnato un’epoca. Per chi non lo sapesse infatti Ultimo Movimento è stata la prima via di 8b in Italia. Questo severo itinerario propone un’arrampicata estremamente tecnica su piccoli appoggi per i piedi su un muro di roccia compattissimo e leggermente strapiombante.

Continua a leggere

errori in arrampicata

I 6 più gravi errori in arrampicata sportiva

L’arrampicata è uno sport intrinsecamente pericoloso dove incidono pericoli oggettivi  legati all’ambiente e pericoli soggettivi propri della componente umana. Mentre nell’arrampicata alpina i fattori oggettivi sono particolarmente severi: caduta sassi, frane, cambi di tempo improvviso, valanghe, ecc… nell’arrampicata sportiva in falesia i pericoli oggettivi si riducono moltissimo anche se non scompaiono del tutto per poi quasi azzerarsi nel caso di arrampicata indoor.

Continua a leggere

scegliere la corda d'arrampicata

Come scegliere la corda da arrampicata

Alpinismo, falesia, strutture indoor… vediamo un po’ come scegliere la corda da arrampicata più adatta alle proprie esigenze senza rischiare di acquistare un prodotto non adatto al tipo di impiego che se ne farà.

Continua a leggere

diedro cozzolino

Diedro Cozzolino: la rivincita dei miti caduti

La figura del grande alpinista triestino Enzo Cozzolino è indissolubilmente legata ad una delle più famose arrampicate classiche delle Giulie: il Diedro Cozzolino al piccolo Mangart di Coritenza appunto. Questa via, insieme al Casarotto allo Spiz de Lagunaz e al Philipp Flamm in Civetta, rientra indiscutibilmente nel novero dei diedri più grandiosi delle Alpi orientali.

Continua a leggere

fare canyoning

Come fare canyoning

Il Canyoning o torrentisimo consiste nella discesa di torrenti e di strette gole rocciose scavate dall’acqua. Tuffi, scivolate sui toboga, passaggi di arrampicata, calate mozzafiato in pozze di acqua cristallina sono il sale di questo sport di gruppo dall’indubbio fascino esplorativo, che ha il pregio di favorire socializzazione e tanto divertimento. Un attività di grande appeal ma potenzialmente pericolosa che richiede competenze tecniche di derivazione speleologica ed alpinistica unite a conoscenze specifiche sull’ambiente di forra e di fiume. Per questo la risposta alla classica domanda come fare canyoning è quanto mai delicata.

Continua a leggere

nodo mal fatto

La storia di un nodo mancato

Amici arrampicatori, quella che vi voglio raccontare oggi è la storia di un nodo mancato, ovvero un nodo non eseguito e non finito come si deve causa superficialità e distrazione.  Una storia personale finita bene che ha forse inconsciamente cambiato il mio approccio con l’arrampicata.

Continua a leggere

Sara Grippo

La voglia di scalare di Sara Grippo

Ho conosciuto la storia di Sara Grippo grazie ad un suo bellissimo video intitolato “Non è un sogno”. Un video di arrampicata diverso dai soliti, in cui non si parla di record e di difficoltà ma di vita e di voglia di vivere. La scalata intesa non solo come un semplice sport ma come appiglio per relegare in un angolino una brutta malattia che costringerebbe a letto la maggior parte delle persone.

Continua a leggere