Alpi Svizzere: meta indimenticabile non lontano dall’Italia
Le Alpi sono montagne tra le più belle del mondo. Fanno da corona regale all’Italia e si ergono con la loro bellezza maestosa anche nei paesi confinanti: Francia, Austria, Slovenia, Germania, Liechtenstein e Svizzera. Si tratta di un sistema montuoso in grado di raggiungere un massimo di circa 4.000 metri. Disegnano, con i Pirenei a Occidente e i Carpazi a Oriente, la separazione nel Vecchio Continente tra parte mediterranea e continentale.
Sono quindi considerate importanti a livello non solo fisico ma anche culturale e politico. Si caratterizzano per la rocce impervie e complesse da valicare, nonché per la notevole solidarietà e integrazione tra popolazioni tra loro anche piuttosto diverse. Siamo abituati a pensare alle Alpi come qualcosa di esclusivamente italiano, eppure queste montagne sono meravigliose anche negli altri Paesi che allietano con la loro presenza. Un discorso che vale soprattutto per la Svizzera, particolarmente vicina al confine con l’Italia. Sono davvero tanti i tour di un giorno che si possono fare ad esempio da Milano, sia per quanti vivono nella metropoli, sia per coloro che per vari motivi vi si recano in visita per qualche giorno. Se sei interessato clicca per saperne di più su questo link. Scoprirai diversi itinerari interessanti da fare in tutte le stagioni, in quella invernale così come durante il periodo della primavera-estate.
Un’occasione per vedere un altro volto della Svizzera, rinomata per la sua efficienza, pulizia e agiatezza economica. I paesaggi montani mostrano qualcosa di romantico, soave e capace di regalare emozioni impareggiabili. Come sempre quando si parla di Alpi, del resto.
I requisiti per entrare in Svizzera
Fino a non molto tempo fa entrare in Svizzera poteva non essere semplice. Oggi le cose sono cambiante, soprattutto da quando si è tornati alla normalità in seguito al miglioramento della situazione legata all’emergenza Covid-19. La Svizzera aveva infatti posto, negli ultimi due anni, condizioni alla frontiera più restrittive, non diversamente dagli altri stati dell’Europa, Italia compresa. Il Green Pass o un’altra certificazione equivalente non sono più richiesti dal 1 giugno 2021.
Ricordiamo che si tratta di uno Stato che non fa parte dell’Unione Europea, motivo per cui la sola carta d’identità per l’accesso non risulta sufficiente, per i cittadini italiani. È necessario avere un passaporto in corso di validità o una carta d’identità predisposta per espatrio.
Secondo quanto riportato dal sito Viaggiare Sicuri, il canale ufficiale del Ministero degli Esteri per quanto riguarda i viaggi, non è più necessario fornire un visto d’ingresso alla dogana come in passato. Questo in virtù della sottoscrizione dell’accordo di Schengen.
Andare in Svizzera è decisamente più semplice, adesso, e si può organizzare con un anticipo decisamente minore.
Le mete più belle da vedere sulle Alpi Svizzere
Visitare la Svizzera è bello sia d’inverno, complice il paesaggio innevato e la presenza di località sciistiche rinomate su scala planetaria, sia d’estate. Sono diversi i chilometri che si possono percorrere lungo i sentieri escursionistici, presenti in tutto il paese.
Camminate in montagna che daranno la possibilità di visitare allo stesso tempo splendidi borghi di origine medievale e musei di rilevanza internazionale. La Svizzera è ricca d’acqua, con i suoi oltre 1.500 laghi. Tra i più importanti troviamo il Lago di Ginevra, che interessa, accanto alla stessa Ginevra, la città fiabesca di Losanna.
Altre località bellissime da vedere sono Zurigo, Berna, la capitale, Basilea, Lucerna, Coira, Friburgo e San Gallo, solo per citarne alcune.
Una menzione a parte merita l’area vicina al confine con l’Italia, quella del Canton Ticino, con le sue splendide valli. Si trova a circa un’ora da Milano e presenta diversi luoghi inaspettati, oltre alle rinomate città di Bellinzona e Lugano. Con un vantaggio tutt’altro che secondario: in Ticino si parla italiano ed è facile, quindi, sentirsi a casa.
Il Canton Ticino che non ti aspetti
Il Canton Ticino è un territorio che regale tante valli indimenticabili. Sono diverse le località degne di nota e tra queste non si può non citare la Val Verzasca, un paese-albergo in cui hanno la residenza soltanto 12 abitanti. Si tratta di un autentico villaggio ticinese, in cui l’economia si basa sul turismo. Una terrazza panoramica sulle Alpi a pochi chilometri dall’Italia. Non meno bella da vedere la Vallemaggia, rinomata per la natura grandiosa e il patrimonio culturale in cui a spiccare sono i grotti ticinesi: cantine scavate nella roccia la cui funzione originaria era quella di garantire lo stoccaggio delle derrate alimentari. Diversi si trovano a Cevio, compreso il Sentiero dei grotti, un percorso didattico di circa 45 minuti che fa tappa in oltre 60 cantine, alcune delle quali ammirabili dall’interno. Come in tutto il Ticino, la cucina è gustosa, prelibata e capace di rendere l’esperienza montana unica.
Altre mete interessanti nella Svizzera Italiana, sono la Valle Bedretto, che si estende lungo le pendici del Passo del Gottardo, nonché le aree montane delle già citate Lugano e Bellinzona.
Potremmo andare avanti ancora a lungo a parlare del Canton Ticino, ma un’ultima tappa ci attende nelle Alpi Svizzere. Preparate gli sci o le scarpe da trekking: si va a Sankt Moritz.
Sankt Moritz: Alpi da sogno e atmosfera raffinata
Sankt Moritz è una località che non ha bisogno di presentazioni. È tra le più amate da vip e celebrities di tutto il mondo, tra cui una delle attrici più amate di sempre, prematuramente scomparsa: la divina Audrey Hepburn. A Sankt Moritz il paesaggio si fa rarefatto e dolce, ma anche selvaggio, senza maiperdere la maestosità tipica delle Alpi, valorizzata sapientemente dal contesto lussuoso.
Oltre a camminare in montagna o a concedersi una discesa lungo le splendide e ben attrezzate piste da sci, sarà possibile fare una passeggiata lungo il lago, godendo dell’aria pulita e fresca.
Sankt Moritz non è solo lusso ed esclusività. È possibile raggiungerla anche con il treno del Bernina: una rete ferroviaria riconosciuta patrimonio dell’UNESCO. Parte da Tirano, in provincia di Sondrio, e attraversa il Passo Bernina per poi raggiungere proprio St. Moritz. Il
panorama è meraviglioso, tra gole scoscese e affacci da mozzare il fiato.