A Baita Angelini da Forno di Zoldo per la Val de la Malisia
Gruppo montuoso
San Sebastiano – Tamèr /Dolomiti Zoldane
Presentazione itinerario
La Baita Angelini, 1680 mt, è un piccolo ricovero in legno adagiato sul fianco Nord-Est delle Cime di San Sebastiano. Sorge in una posizione privilegiata che permette di godere di un’ampia panoramica sui monti che coronano la Val Zoldana. Imperdibile la vista che si gode da qui sul versante meridionale del Monte Pelmo ma non è affatto male anche lo scorcio che si ha sul versante orientale del Monte Civetta e sulle belle pareti degli Spiz e del Bosconero. L’itinerario qui proposto ha come base di partenza il paese di Pralongo 980 mt (frazione di Forno di Zoldo) e porta a raggiungere il piccolo ricovero con percorso molto piacevole lungo la Val della Malisia. La vicinanza ad una piccola sorgente d’acqua e le buone condizioni di questa struttura la rendono adatta anche per un eventuale pernottamento. Questo itinerario è indicato ad essere percorso anche in inverno con le ciaspole purchè con adeguato allenamento.
Accesso stradale
Da Forno di Zoldo (BL) raggiungere in breve la piccola frazione di Pralongo dove si parcheggia in prossimità del campo da calcio.
Cartina
Punto di partenza
Pralongo 890 mt
Dislivello
700 mt
Difficoltà
Facile.
Tempo di percorrenza
2 ore
Periodo consigliato
Tutto l’anno. In inverno, con adeguato allenamento, questo itinerario è particolarmente adatto ad essere percorso con le ciaspe. Evitare tuttavia di percorrerlo dopo grosse nevicate e senza arva, pala e sonda al seguito.
Punti di sosta
Baita Angelini 1680 mt
Descrizione
Da Pralongo, seguire la carrareccia che si inoltra nella Val de la Malisia fino a raggiungere il pianoro dove sorge la Casera del Pian 1162 mt (2 km da Pralongo). Da dove la strada finisce, proseguire per buon sentiero salendo nel bosco fino a pervenire, in una zona più aperta, ad un bivio a quota 1325 mt. Da qui seguire il sentiero 536 che, in circa un’ora, conduce, risalendo un ampio vallone e attraversando un letto torrentizio asciutto, alla piccola costruzione in legno, un autentico balcone sulle Dolomiti Zoldane.