Un’escursione ad anello al Pal Piccolo lungo i sentieri della Grande Guerra

Pal Piccolo

Gruppo montuoso

Alpi Carniche

Presentazione itinerario

Avvincente escursione al Pal Piccolo lungo i sentieri attorno al Passo Monte Croce Carnico percorsi dai soldati durante la Grande Guerra del 1915-1918.

Il Pal Piccolo o Kleiner Pal (mt 1866) è un rilievo delle Alpi Carniche che, trovandosi proprio sul confine tra Italia e Austria, è stato teatro di un’aspra contesa durante la prima guerra mondiale da parte dei rispettivi schieramenti. Questa escursione permette di attraversare il Pal Piccolo, raggiungendone la sommità, salendo dal versante austriaco del Passo Monte Croce Carnico per poi scendere verso quello italiano, lungo vecchi sentieri di guerra che si snodano in mezzo a postazioni, trincee, fortini e baracche costruite dai soldati nei punti più strategici di questa montagna. La sommità del Pal Piccolo costituisce inoltre un punto panoramico di prim’ordine: da qui lo sguardo può spaziare a 360° dai vicini Monte Coglians, Creta di Timau e Polinik alle più lontane Alpi Giulie e Austriache. Una curiosità: Pal significa magro prato erboso. Il Pal Piccolo (1866 mt) si differenzia dal Pal Grande (1814 mt) non per l’altezza della cima ma per la diversa estensione della zona di pascolo

Accesso stradale

Il Passo Monte Croce Carnico è un valico che collega l’Italia con l’Austria e si trova in comune di Paluzza (UD). Da Tolmezzo (UD) seguire le indicazioni per Austria – Passo Monte Croce Carnico

Cartina

009 Tabacco

Punto di partenza

Gasthof Plockenhaus, raggiungibile scendendo per circa 1,5 km lungo il versante austriaco del passo Monte Croce Carnico (Plockenpass). La Gasthof si trova sulla sinistra all’uscita del lungo tunnel

Dislivello

700 metri

Difficoltà

Media

Tempo di percorrenza

4-5 ore per l’intero percorso

Periodo consigliato

Da Giugno ad Ottobre

Punti di sosta

Gasthof Plockenhaus e bar sul Passo Monte Croce Carnico

Descrizione

Dal Parcheggio adiacente alla Gasthof Plockenhaus raggiungere, in pochi minuti di strada sterrata, il Grunsee (Lago Verde). Da qui, seguendo le indicazioni per il “Soldatenfriedhofe “, la strada a fondo naturale prosegue a destra nel bosco, in leggera salita, fino a raggiungere un piccolo cimitero di guerra. Poco più avanti la stradina si trasforma in un sentiero (n°436). In breve, all’ombra del bosco, ci si alza di quota fino a sbucare su una selletta di confine in una zona più aperta. Da qui lasciare, sulla sinistra, il sentiero 436 diretto al Freikofel e continuare, a destra, lungo il sentiero n° 401 che punta verso la cima del Pal Piccolo. Dopo vari saliscendi in mezzo ad alcuni caratteristici valloncelli delimitati da rocce calcaree, un’ultima ripida salita permette di raggiungere la panoramicissima cima del Pal Piccolo. La discesa per raggiungere il versante italiano del Passo Monte Croce Carnico (sentiero 401) inizia piuttosto dolce e rilassante per poi divenire più ripida e scoscesa nella parte finale dove richiede qualche attenzione in più ma senza particolari difficoltà. Una volta raggiunto il valico dirigersi verso l’evidente pala eolica situata in territorio austriaco a pochi metri dal confine. Da qui prendere sulla destra le indicazioni per il sentiero didattico che porta ad un museo all’aperto per poi tornare al punto di partenza chiudendo così l’anello di questa magnifica escursione sulle tracce della Grande Guerra

Galleria itinerario

Tutti gli itinerari

Articoli correlati

VagoxMonti
mantenersi in forma durante il lockdown
Gor
profondo est
rifugio di montagna
temporali in montagna
camminare sotto la pioggia
prevenire le vesciche