Sasso di Bosconero, una bellissima cima nelle Dolomiti di Zoldo

Sasso di bosconero

Gruppo montuoso

Bosconero

Presentazione itinerario

Il Sasso di Bosconero 2468 mt, insieme alla Rocchetta Alta ed al Sasso di Toanella, fa parte di un gruppo di montagne che chiude verso sud la Val Zoldana.

Il Sasso di Bosconero è la cima più alta del gruppo ed anche quella più facilmente accessibile. Dalla sua sommità vastissimo è il panorama verso le Dolomiti e le Prealpi. La sua ascesa è priva di qualsiasi passaggio di arrampicata ma risulta piuttosto lunga e faticosa soprattutto se viene affrontata in giornata direttamente dal fondovalle. Per chi volesse risparmiare fatica, o semplicemente gustare con più calma questo bellissimo itinerario, consiglio vivamente di spezzare la salita in due giorni pernottando presso l’idilliaco Rifugio Bosconero 1457mt. Scegliendo questa opzione, il dislivello in salita si riduce di un bel po’, e si ha la possibilità, se la giornata è bella, di ammirare in tutta tranquillità la magia del tramonto su queste splendide crode dolomitiche. Un momento davvero imperdibile!

Accesso stradale

Da Longarone (BL) seguire le indicazioni per Forno di Zoldo. Percorrere la ex statale 251 fino ad arrivare al bacino idroelettrico di Pontesei (appena subito dopo una galleria con ponte), circa un chilometro prima del paese di Forno di Zoldo. Evidente e ampio parcheggio sulla sinistra

Cartina

025 Tabacco

Punto di partenza

Pontesèi 825 mt

Dislivello

1650 mt (1000 mt. dal Rifugio Bosconero)

Difficoltà

Difficile. E’ un itinerario destinato ad escursionisti esperti e va affrontato con adeguato allenamento. Non presenta tuttavia passaggi alpinistici. Attenzione nella parte alta a non perdere l’orientamento nel caso di scarsa visibilità

Tempo di percorrenza

4,5 ore per la salita e 3 per la discesa

Periodo consigliato

Da giugno a fine settembre

Punti di sosta

Rifugio Bosconero 1457 mt / Gestore: Campo Bagatin Monica / cell: 3383713870 / email: mbosconero@libero.it

Descrizione

Dal parcheggio di Pontesèi attraversare la strada ed imboccare l’evidente sentiero N° 490 che, in circa due ore, conduce attraverso il bosco alla verde radura pianeggiante dove si trova il Rifugio Bosconero 1457 mt. Da qui seguire le indicazioni per la Forcella di Toanella, racchiusa tra il Sasso di Toanella e il Sasso di Bosconero. La salita alla forcella è piuttosto faticosa e si svolge inizialmente per buon sentiero in mezzo ad un bel bosco di larici e poi per ripide ghiaie. Tutto questo tratto è allietato dall’imponente mole della Rocchetta Alta e dall’improvvisa visione verso il bellissimo e nascosto Sasso di Toanella. Guadagnata la Forcella di Toanella 2150 mt, piegare subito a sinistra per sentiero poco marcato (ometti in pietra e sbiaditi bolli rossi) e risalire, ai margini di colate detritiche, il grande ghiaione che scende proprio da sotto la cima del Sasso di Bosconero (Grave della Rocca). Più in alto il sentiero piega verso nord fino a raggiungere la zona di grossi massi che costituiscono la sommità del Sasso di Bosconero. Scegliendo i passaggi più convenienti si raggiunge in breve la cima

Galleria itinerario

Tutti gli itinerari

Articoli correlati

VagoxMonti
mantenersi in forma durante il lockdown
Gor
profondo est
rifugio di montagna
temporali in montagna
camminare sotto la pioggia
prevenire le vesciche