Un trekking per famiglie avventurose con pernottamento alla Wangenitzsee Hütte
Gruppo montuoso
Schober – Alti Tauri – Austria
Percorso proposto
Parcheggio Seichenbrunner → Wangenitzsee Hütte → Lienzer Hütte → Parcheggio Seichenbrunner
Presentazione itinerario
Questo percorso è stato da me effettuato nel 2009, quando la mia prima figlia aveva appena tre anni. Pernottando in due comodi rifugi quali il Wangenitzsee Hütte 2508 mt e il Lienzer Hütte 1977 mt, ho trasportato con l’aiuto di mamma Francesca la mia piccina nello zaino porta bimbo lungo i sentieri di questo splendido itinerario. Dato lo sviluppo e le quota raggiunta mi rendo conto che a più di qualcuno questa proposta possa sembrare eccessiva per essere adatta a famiglie con bambini, tuttavia ho voluto ugualmente inserirla in questa sezione per consentire a chi, dotato di un adeguato allenamento, si senta come me attratto dall’idea di passare 3 giorni in mezzo a queste montagne e vivere un’appagante esperienza. Ovviamente l’itinerario qui riportato può benissimo costituire una valida idea per un pubblico esclusivamente adulto
Accesso stradale
Da Lienz seguire le indicazioni per la Molltall-Grossglockner. Poco prima di raggiungere il passo di Iselberg, girare a sinistra in corrispondenza di un cartello con indicazione per Debantal. Imboccare la lunga strada, a tratti sterrata, che sale fino ad un grande parcheggio a ca 1700 mt, punto di partenza dell’itinerario qui proposto
Cartina
Punto di partenza
Parcheggio Seichenbrunner 1700 mt
Dislivello
- 1° giorno 850 metri in salita
- 2°giorno 600 metri in discesa
- 3°giorno 250 metri in discesa
Tempo di percorrenza
- 1° giorno 3 ore
- 2° giorno 3 ore
- 3° giorno 1 ora
Difficoltà
Difficile se utilizzate lo zaino per trasportare il vostro piccolo. In questo caso è necessario passo sicuro e buona resistenza. Medio per soli adulti
Periodo consigliato
Da fine giugno agli inizi di Settembre
Punti di sosta
Wangenitzsee Hütte 2508 mt e Lienzer Hütte 1977 mt
Descrizione 1° giorno
Parcheggio Seichenbrunner 1700 mt → Wangenitzsee Hütte 2508 mt
Al parcheggio una tabella gialla riporta le indicazioni per il Rifugio Wangenitzsee Hütte, seguirle inoltrandosi dapprima in un bosco di larici fino a sbucare più in alto su dei verdi pascoli. Il sentiero ora più ripido, continua in direzione di un evidente forcella, che si raggiunge su terreno ghiaioso. Da qui è già possibile scorgere il rifugio dove si pernotterà. Scendere quindi in direzione opposta a quella di salita per circa 50 metri di dislivello e seguire l’evidente traccia che passa lungo una striscia di terra proprio in mezzo ai due laghi principali in una zona pressoché pianeggiante. Da qui il rifugio è presto raggiunto dopo una breve ultima salita
Descrizione 2° giorno
Wangenitzsee Hütte 2508 mt → Lienzer Hütte 1977 mt
Il secondo giorno inizia con la breve risalita al valico già attraversato il giorno prima. Dal valico si scendono su terreno piuttosto accidentato i primi 200 metri di dislivello fino ad incontrare il bivio (tabella con indicazione) dove si diparte verso destra il sentiero diretto alla Lienzer Hütte. Il tratto di sentiero seguente prosegue quasi sospeso sopra la sottostante valle di Deban (Debantal) con magnifici scorci panoramici verso l’Hochschober 3242 mt e le appuntite cime circostanti. Più in basso, dopo aver attraversato con qualche saliscendi alcuni costoni, il sentiero inizia a scendere più decisamente in vista dell’ormai vicina Lienzerhütte. Dopo aver attraversato su un ponticello il ruscello di fondovalle si è finalmente pronti per bere una buona birra seduti comodamente ai tavolini esterni del rifugio
Descrizione 3° giorno
Lienzer Hütte 1977 mt → Parcheggio Seichenbrunner 1700 mt
Il terzo giorno lo considero di puro relax, sveglia tardi e mattinata di gioco presso il simpatico parchetto per bambini adiacente al rifugio. Per tornare al parcheggio si può scegliere di percorrere in discesa il sentiero natura o scendere lungo l’evidente stradina sterrata
Giochi e attrazioni nelle vicinanze
Parco giochi alla Lienzer Hutte