Rifugio Pian de Fontana, splendido balcone sullo Schiara

Rifugio Pian de Fontana

Gruppo montuoso

Dolomiti Bellunesi gruppo Schiara – Talvena – Pelf

Presentazione itinerario

Il Rifugio Pian De Fontana, inserito nel parco delle Dolomiti Bellunesi, è situato in un’assolata posizione alle pendici meridionali delle Cime dei Bachèt, al confine tra il gruppo dello Schiara e quello, più settentrionale, del Prampèr. La particolarità del Pian de Fontana risiede nel fatto che assomiglia ad un piccolo villaggio costituito com’è da 4 costruzioni; nella più grande e spaziosa vi è la zona comune adibita a sala da pranzo per gli ospiti, mentre le altre tre fungono da dormitori. Dalla lunga terrazza esterna in legno, un occhio attento può scorgere facilmente i gruppi di camosci che, indisturbati, attraversano i ripidi prati a destra della forcella della Vareta. L’itinerario proposto per raggiungere il Rifugio Pian De Fontana si snoda tra boschi di faggio e zone di vecchi pascoli ormai abbondonati fino a sbucare, dopo un tratto più ripido, nel grande prato ormai in vista del rifugio

Accesso stradale

Da Longarone (BL) seguire le indicazioni per la Val di Zoldo per circa 6 chilometri, poi svoltare a sinistra e raggiungere il piccolo paese di Soffranco. Da qui imboccare la pittoresca Val del Grisol, fino ad arrivare ad un primo ponte, denominato Pont della Costa Granda (667mt). Proseguire a destra per strada a tratti sterrata fino a raggiungere il Pont dei Ross (737mt) dove si può parcheggiare

Cartina

025 Tabacco

Punto di partenza

Pont dei Ross in Val del Grisol

Dislivello

900 metri

Difficoltà

Facile percorso su sentiero ben tracciato

Tempo di percorrenza

2,5 ore

Periodo consigliato

Da Maggio a Ottobre

Punti di sosta

Rifugio Pian De Fontana (1632mt), aperto da metà giugno a metà settembre. Durante il periodo di chiusura del rifugio è possibile bivaccare, comportandosi con il massimo rispetto, presso il bivacco Dal Mas adiacente alla struttura principale

Descrizione

Dal Ponte dei Ross seguire il segnavia n° 520 per il Rifugio Pian De Fontana e attraversare, dopo pochi minuti, uno spettacolare stretto ponticello, alto sopra una profonda pozza d’acqua verdissima. Da qui il sentiero risale, per lungo tratto, la destra idrografica della valle attraversando, con l’aiuto di vari ponticelli, ripidi dirupi inframezzati da piccoli torrentelli d’acqua. Più in alto, il sentiero si sposta sulla sinistra idrografica della valle, in prossimità ormai delle alte erbe che annunciano l’arrivo alla vecchia Casera dei Ronch (1388 mt). Dopo una breve sosta, seguire il sentiero che, con lieve salita, si addentra nella valle in una zona molto suggestiva sotto le alte e ripide pareti delle Cime de la Scala. In breve si arriva al bivio dove passa l’alta via n°1, diretta verso forcella La Varetta. Si sale invece a destra, seguendo il segnavia n° 514. Il sentiero, con un ultimo strappo, risale alcuni ripidi tornanti, all’ombra di un bel bosco di faggi, fino a raggiungere il grande prato soprastante. In panoramica posizione, ai piedi delle verdi cime dei Bachèt e della suggestiva conca glaciale del Van de Zità, il Rifugio Pian De Fontana è già visibile e ormai raggiungibile in pochi minuti

Galleria itinerario

Tutti gli itinerari

Articoli correlati

VagoxMonti
mantenersi in forma durante il lockdown
Gor
profondo est
rifugio di montagna
temporali in montagna
camminare sotto la pioggia
prevenire le vesciche