Anello escursionistico per esperti al bivacco dell’Asta

bivacco dell'Asta

Gruppo montuoso

Ràut – Resettùm

Presentazione itinerario

Il bivacco dell’Asta (mt. 1370) è un fabbricato di recente costruzione posto su uno spallone panoramico poco sotto l’omonima forcella. L’edificio è in legno e dispone di quattro posti letto, stufa, tavolo e panca. La tranquillità è garantita dal grande isolamento del luogo. In questo posto ci si sente veramente dentro le montagne! L’anello escursionistico qui proposto presenta una grande varietà di ambienti e panorami e attraversa alcune zone impervie di indubbio fascino. Nonostante la bassa quota lo raccomando ad escursionisti allenati e con passo sicuro.

Percorso proposto

Andata: Alcheda – Monte Tarònt – Forcella Antarcisa – Forcella dell’Asta – Bivacco dell’Asta. Sentiero CAI n° 977 e 976

Ritorno: Bivacco dell’Asta – Forcella dell’Asta – Forcella Antarcisa – Andreis – Alcheda. Sentiero CAI 976

Accesso stradale:

Da Montereale Valcellina (PN) prendere la statale della Valcellina. Poco dopo la lunga galleria del Fara, svoltare a destra seguendo l’indicazione per Andreis. Prima di giungere in paese salire a sinistra per ripida stradina tortuosa alla piccola frazione di Alcheda.

Cartina

Tabacco 012

Punto di partenza

Alcheda 528 mt frazione di Andreis (PN)

Dislivello

circa 1000 mt

Difficoltà

EE escursionisti esperti

Tempo di percorrenza

5-6 ore

Periodo consigliato

Da aprile a maggio e da settembre a novembre

Punti di sosta

Bivacco dell’Asta mt 1370

Descrizione

Andata: Ad Alcheda nei pressi di una piccola fontana si trova un cartello con indicazione del sentiero n°977 per il bivacco dall’Asta. Inizialmente per pineta e poi contornando un grande circo detritico, il sentiero sale ripidamente nel bosco fino a guadagnare l’opposto versante in una zona più aperta. Si prende quota faticosamente fino a raggiungere la dorsale panoramica racchiusa tra il Monte Turlon e il Monte Taront. Bella la visuale che si ha sul lago di Barcis. Con percorso sempre evidente ed aereo, si risale per balze erbose cosparse di mughi tutto il crinale fino a raggiungere il belvedere in cima al Monte Taront 1320 mt (panchina con tabella in legno), ottimo punto panoramico sulle vette del gruppo del Monte Cavallo e sul Col Nudo. Da qui scendere a nord nel bosco abbastanza ripidamente per traccia di sentiero, all’inizio non molto evidente, in direzione dell’ormai visibile Forcella Antarcisa (mt 1173). Raggiunta la solitaria forcella, da dove si scorge sulla destra il sentiero 376 che si utilizzerà per il ritorno, si risale un breve tratto tra i mughi in direzione di una fascia di rocce che sembra precludere l’accesso verso la vicina Forcella dall’Asta. Dopo alcuni zig zag, il sentiero si sposta decisamente a sinistra entrando in una zona boscosa caratterizzata da ripide balze. Attenzione: in questo tratto il terreno è esposto su dei salti di roccia. Si prosegue attraversando in quota alcuni valloncelli fino a raggiungere forcella dell’Asta. Il bivacco compare improvvisamente appena dietro ad un dosso.

Ritorno:  Per lo stesso itinerario di salita si ritorna a forcella Antarcisa (mt 1173). Dalla forcella scendere a sinistra lungo il sentiero n° 976, dapprima per un boschetto di faggi e poi per un ripido costone, fino ad incontrare un piccolo torrentello. Da qui il sentiero, passando inizialmente proprio sotto una grigia parete rocciosa aggettante, attraversa in quota verso destra alcune rientranze per poi raggiungere un piccolo pulpito panoramico da cui si gode di una bella vista sul paese di Andreis. Con una serie di strette svolte si perde quota velocemente, si oltrepassa un rugo e si continua con pendenza minore fino a sbucare sul greto ghiaioso del torrente Ledron. Sulla sponda opposta inizia una stradina in salita che porta ad una insenatura in corrispondenza di un tabernacolo. Da qui si scende per strada forestale chiusa al traffico fino a raggiungere il ponte sul Torrente Ledron. Attraversare il ponte e continuare a salire per strada asfaltata per circa 1km fino a raggiungere Alcheda, il punto di partenza.

Galleria itinerario

Tutti gli itinerari

Articoli correlati

VagoxMonti
mantenersi in forma durante il lockdown
Gor
profondo est
rifugio di montagna
temporali in montagna
camminare sotto la pioggia
prevenire le vesciche