Sandkopf, sci alpinismo di qualità nell’alta valle del Moll

sandkopf

Gruppo montuoso

Goldberg – Austria

Presentazione itinerario

Il Sandkopf, o testa di sabbia in italiano, è un’assolata cima di poco superiore ai 3000 mt molto apprezzata dagli appassionati di scialpinismo della zona. La lunga ascesa è accompagnata da un impareggiabile vista sul versante carinziano del Grossglokner. La discesa è caratterizzata da ampi pendii piuttosto facili dove, con buone condizioni di neve, è possibile “mollare” gli sci godendo in piena libertà dello spazio disponibile. La parte bassa, sotto il caratteristico alpeggio “Apriacher Alm”, presenta un bel bosco di radi larici che non compromette affatto la continuità della sciata

Accesso stradale

Da Heiligenblut seguire la Groβglokner Hochalpenstraβe per circa 3,5 km fino ad un tornante denominato Fleisskehre (fermata del bus). Lasciare la strada principale sulla sinistra e, dopo aver oltrepassato un caratteristico passaggio a tunnel tra due vecchie case di legno, continuare lungo la strada che, in breve, porta a Oberschachnern, dove si parcheggia in prossimità della Gasthaus Lenzerhof

Cartina

Sandkopf

Punto di partenza

Gasthaus Lenzerhof

Esposizione

Sud-Sud Ovest

Difficoltà

BSA

Dislivello

1600 mt

Tempo salita

4,5 ore

Descrizione salita

Dal parcheggio del Lenzerhof dirigersi verso la Gasthaus e imboccare una stretta stradina sulla destra che, salendo ripida, conduce nel bosco di larici soprastante il piccolo villaggio. Proseguire lungo il bosco, evitando di andare troppo a sinistra, fino a sbucare, verso i 1800 metri, in una zona di ampi pascoli disseminati di piccole casette in legno (Apriacher Alm). Continuare, appena a sinistra dell’evidente spallone del monte, lungo una successione di dolci pendi, intervallati da brevi strappi, che portano ad un ampio colle con croce a 2760 mt. Da qui continuare in piano per un centinaio di metri per poi risalire, abbastanza ripidamente, per circa 200 metri l’evidente gobba, spesso spazzata dal vento, che in breve porta ad una zona quasi pianeggiante, ormai in vista della cima del Sandkopf. Il percorso continua per facile cresta fino alla croce di vetta, a quota 3090 metri

Descrizione discesa

Per l’itinerario di salita fino alla croce, a 2760 metri, poi, in base alle condizioni, o lungo l’evidente e ampio canalone a sinistra o per il percorso già affrontato in salita

Note

I pendii in prossimità della cima risultano spesso ventati con neve ghiacciata. E’ possibile intraprendere la discesa senza raggiungere la cima del Sandkopf anche dall’ampio colle con croce di legno a 2760 mt, scendendo a sinistra lungo l’ampio e splendido canalone che ,con pendenza moderata, porta direttamente agli alpeggi. Attenzione, soprattutto in caso di condizioni poco sicure, a scegliere con accortezza il punto migliore per scendere i primi 100 metri sotto la croce.

Galleria itinerario

Tutti gli itinerari

Articoli correlati

incidenti da valanga
valanghe
stagione migliore
località turistiche invernali
natale in trentino
pericoli della montagna
vecchia seggiovia
lavorazione sci
sciare a fine stagione