Casera Giais, un accogliente ricovero a due passi dalla pianura

Casera Giais

Gruppo montuoso

Monte Cavallo

Presentazione itinerario

L’esiguo dislivello, la quota modesta, la bella conca dove è posta la casera e la vista sulla pianura rendono questo itinerario uno tra i miei preferiti, tra quelli delle montagne di casa, per le allegre scampagnate con la mia famiglia e con gli amici. Soprattutto nelle belle giornate terse di autunno, l’ho frequentemente ripetuto portandovi la mia piccina con l’ausilio dello zaino porta bimbo, trascorrendo delle belle giornate a correre e giocare sul grande prato verde d’innanzi alla casera. La casera Giais è in buone condizioni generali. E’ munita di stufa e camino e dispone di 8 lettini per i più avventurosi che volessero passare una notte alternativa. Vista la mancanza di fonti di acqua potabile nelle vicinanze è necessario provvedere ad una adeguata provvista da portare con sé nello zaino

Accesso stradale

Da Grizzo (fraz. di Montereale Valcellina) raggiungere la strada per il Monte Spia e seguirla fino ad arrivare alla Casera Pian della Corona (825 mt) dove si parcheggia

Cartina

Cartina Tabacco 012

Punto di partenza

Casera Pian della Corona (825 mt)

Dislivello

400 mt

Tempo di percorrenza

3 ore per la salita e 2 ore per la discesa

Difficoltà

Difficile. Adatto a famiglie con genitori con passo sicuro e con pregressa esperienza di montagna

Periodo consigliato

Da Giugno a Ottobre, particolarmente indicate sono le terse giornate autunnali quando anche la copertura erbosa si fa più rada

Descrizione

Dalla casera Pian della Corona proseguire lungo la strada sterrata fino alla località Palis dove essa termina (possibilità di salire tratti di sentiero al fine di evitare la più monotona strada). Da Palis si lascia a destra il sentiero 987 diretto alla Pala d’Altei e si prosegue nel bosco per mulattiera fino a raggiungere per prati la casera Rupeit (mt 1275). Da qui inizia la parte più interessante e spettacolare dell’itinerario che, dopo aver attraversato il vallone del Forador, prosegue in quota con vari saliscendi lungo la larga cengia del monte di Mezzo (attenzione ai brevi tratti un po’ esposti). Arrivati alla bella conca sotto i ruderi di Casera Valfredda, ormai prossimi alla nostra meta, il nostro sentiero prosegue in leggera discesa per poi superare con breve salita l’ultima dorsale dietro alla quale si trova la casera Giais (1289 mt)

Giochi ed attrazioni nelle vicinanze

Per finire in bellezza la giornata consiglio una rilassante nuotatina presso la piscina coperta di Maniago. La tranquilla piscina dispone di una graziosa vasca baby con giochi d’acqua molto adatta per i più piccoli e una vasca fitness con zona idromassaggio.

Galleria itinerario

Tutti gli itinerari

Articoli correlati

cervo
escursioni con il passeggino
krampus
casera senons
casetta sull'albero
passeggiate per bambini
ruial di San Tomè