Consigli e curiosità sul mondo dell’escursionismo e del trekking con un focus particolare sulla zona orientale delle Alpi.

A Cala Pulcino, una cengia tra il cielo e il mare di Lampedusa

Estate tempo di vacanze, di sole e di mare. Eh si, ogni tanto piace anche a me andare al mare…. devo ammetterlo! Soprattutto se il mare è bello come quello che ho trovato a Lampedusa quel giorno che ho raggiunto la piccola baia di Cala Pulcino.

Continua a leggere

Forcella del Camp

Monte Alto di Framont, un’escursione poco conosciuta nelle Dolomiti

Era da un bel po’di tempo che volevo salire sul Monte Alto di Framont, una verde montagna che fa da spartiacque tra il gruppo del Civetta e quello della Moiazza. L’ispirazione l’avevo trovata in un vecchio libro di montagna intitolato Dolomiti di Zoldo di Paolo Bonetti e Paolo Lazzarin.

Continua a leggere

Quando è meglio andare a camminare in Austria

Siamo ad agosto, al mare la gente si accalca per un posto sotto l’ombrellone, in montagna serpentoni di macchine salgono e scendono per i passi dolomitici più famosi. Ho finalmente 3 o 4 giorni liberi e non ho intenzione di passarli a casa, d’altro canto ho voglia di starmene in pace, non voglio proprio saperne di code, casino e smog.

Continua a leggere

Contrasti di primavera al Cadin di Magor

Il Cadin di Magor è un solitario catino ghiaioso a 1800 metri di quota che si trova proprio alla base della repulsiva parete nord est del Col Nudo. Al Cadin di Magor è bello andarci perché non c’è proprio niente al di fuori della vera montagna. Non ci sono rifugi, teleferiche, strade, impianti ecc…

Continua a leggere

Zuc di Vallisèlle

Mamma vado a vedere le Dolomiti

“Mamma, vado a vedere le Dolomiti….” è quello che dicevo a mia madre quando, ancora adolescente, uscivo di casa con lo zaino in spalla, carico di entusiasmo e pieno di aspettative, per raggiungere la cima dello Zuc di Valliselle (1632 mt.). Da lassù è possibile godere, nelle belle giornate di cielo sereno, di un magnifico panorama che abbraccia la sottostante pianura, il mare Adriatico, le Alpi Giulie, la piana del Cansiglio, i monti dell’Alpago e le Dolomiti.

Continua a leggere