I più grandi personaggi che hanno fatto la storia del trekking e dell’alpinismo.

Perchè leggere libri di montagna?

Perché leggere libri di montagna? Sara un’appassionata del genere che segue da tempo questo blog ha provato a dare una risposta a questa domanda scrivendo una breve recensione su il Sogno del Lupo, un libro che le è particolarmente piaciuto.

Continua a leggere

sentieri della grande guerra

Sui sentieri della Grande Guerra

Mario Peghini autore del recente libro “Itinerari al Fronte. Sui sentieri della Grande Guerra” ci regala, in questo suo articolo inedito, alcune riflessioni sul rapporto tra gli alpinisti e la grande massa dei soldati coinvolta nel primo conflitto mondiale, durante il quale famosi arrampicatori incrociarono i loro destini con migliaia di cittadini e montanari che dovettero combattere una lunga lotta per la sopravvivenza in un ambiente difficile a loro del tutto sconosciuto.

Continua a leggere

alpi a piedi

Il sogno di Elia: attraversare le Alpi a piedi

Il 10 giugno 2015 Elia Origoni, 24 anni di Varese, partirà da Vienna per attraversare le Alpi a piedi  in solitaria. Camminerà da est verso ovest lungo un percorso che si sviluppa per 2000 km e che lo porterà a Genova dopo cinque mesi di “full mountain immersion”.  Ora che mancano solo poche ore ho pensato bene di distrarlo dai suoi preparativi con qualche domanda su questo suo progetto chiamato SoloALPS.

Continua a leggere

lavorare in montagna

Lavorare in montagna: il gestore di rifugio

Per chi ama i monti, lavorare in montagna può essere un sogno. L’idea di allontanarsi dalla frenesia del quotidiano e vivere a contatto con la natura ha sicuramente un certo appeal. Uno dei modi per concretizzare questo sogno è diventare gestore di rifugio.

Continua a leggere

stazione meteorologica

La stazione meteorologica di Renato

Forse tutti non sanno che una stazione meteorologica può benissimo essere gestita anche da chi non fa del meteo il proprio lavoro ma da chi lo considera solo un hobby a cui dedicare i propri momenti di svago. Renato Poletto è proprio uno di quei “meteoappassionati” che ha il “tarlo” di monitorare il tempo di una delle zone più piovose d’Italia: le Prealpi Carniche.

Continua a leggere

Quando la montagna è donna la montagna non muore

La retorica vuole che la montagna sia un posto solo per “uomini veri” ma se poi vi guardate bene attorno scoprirete che non è poi sempre così. Avete fatto caso a quanti rifugi (anche difficilmente accessibili) sono gestiti da donne o da gruppi di donne?

Continua a leggere

i falliti

Giampiero Motti: I Falliti

Tra i molti scritti di letteratura alpina che ho avuto modo di leggere uno di quelli che mi ha colpito particolarmente è sicuramente “I Falliti di Giampiero Motti” pubblicato sulla rivista del CAI nel 1972.

Continua a leggere

Fotografare in montagna

Come fotografare in montagna con sentimento

Fotografia e montagna un connubio spesso imprescindibile per molti amanti della natura e dei grandi ambienti. Ma quante persone sanno veramente fotografare in montagna senza scadere nello scontato e nel banale? Immortalare una parete, un ruscello, una valle, un tramonto, un’alba o un fiore non è poi molto difficile ma riuscire a comunicare attraverso la fotografia  il sentimento che si è vissuto nel preciso momento dello scatto è cosa sottile, che ben pochi sanno fare.

Continua a leggere

Zampe all’aria di Sandro Neri

Ami l’arrampicata e sei alla ricerca di una lettura coinvolgente che ti sappia emozionare e che sia piacevole, scorrevole e mai scontata? Bene. Zampe all’aria è un libro di Sandro Neri che ho letto tutto d’ un fiato in un solo pomeriggio di pioggia!

Continua a leggere

perché si va in montagna

La mia risposta al perché si va in montagna

Ami la montagna e da quando hai iniziato a frequentarla non hai saputo più smettere? Bene allora ti sarà forse capitato di dover rispondere alla domanda “perché vai in montagna?”. Quando la fanno a me mi mettono sempre in difficoltà.

Continua a leggere

Andrea Candon

I limiti sono nella nostra testa

Si lo ammetto! Avete ragione amici della mountainbike; fino adesso a causa della mia maggiore inclinazione verso attività come l’arrampicata l’escursionismo e lo scialpinismo vi ho un po’ trascurato. Da oggi però vi prometto che, grazie alla collaborazione con Andrea Candon, grande appassionato di mountainbike, questo blog proporrà qualche contenuto in più anche per chi ama la bici da montagna.

Continua a leggere

Gabriella Berlanda

Montagna … la mia scelta di vita

Tra le persone che vivono in città mi è capitato più volte di sentire questa frase: “basta, sono stufo della vita cittadina, prima o poi andrò a vivere in montagna”. Peccato che il poi predomini sempre sul prima e che i buoni propositi alla fine restino solo parole. E’ veramente difficile scegliere di cambiare vita, lasciandosi alle spalle le proprie radici e le proprie abitudini. Oggi però vi porto a conoscere la storia di vita di Gabriella Berlanda una che ce l’ha fatta veramente a lasciare la città per la montagna.

Continua a leggere