Alla scoperta di sentieri inesplorati e meravigliosi paesaggi!

morso di zecca

Puntura di zecca: cosa devi sapere

Puntura di zecca? Se un giorno dovesse capitarti non lasciarti prendere dal panico! Non serve a niente correre subito al pronto soccorso o dal dottore! Per prima cosa devi sapere che non tutte le zecche sono pericolose per l’uomo. In natura esistono due grandi famiglie di zecche: le zecche dure (Ixodidi) e le zecche molli (Argasadi). All’interno della famiglia delle zecche dure solo la Ixodes ricinus  (zecca del bosco) è realmente pericolosa per l’uomo se infetta.

Continua a leggere

Come sono nate le dolomiti

Come sono nate le Dolomiti

Le Dolomiti chiamate anche Monti Pallidi per il loro aspetto quasi irreale, le loro forme irregolari e le loro rocce dalle mille sfumature, sono il risultato di una lunga storia durata milioni e milioni di anni. Il nome Dolomiti lo si deve al Marchese Déodat Dolomieu che per primo nel 1789 durante una serie di escursioni in Tirolo constatò che alcune rocce di queste montagne all’apparenza calcaree non producevano nessuna reazione (effervescenza) se trattate con acido.

Continua a leggere

natale in montagna

Natale in montagna lontano dalla folla

Il Natale è ormai alle porte e come ogni anno saranno in molti quelli che sceglieranno la montagna come destinazione per passare qualche giorno di vacanza. Molto spesso però passare il Natale in montagna vuol dire gran confusione, ingorghi, e tanta tanta gente concentrata negli stessi posti. Se quest’anno hai voglia di un po’ di tranquillità, qui potrai trovare alcuni spunti interessanti su alcune località di montagna non presi d’assalto dalla folla.

Continua a leggere

montagnaterapia

La montagnaterapia: origini e benefici

Ho ricevuto e, volentieri, pubblico questo articolo sul tema della Montagnaterapia  scritto dal dott. Angelo Brega, che ho già ospitato sul mio blog con un’intervista sempre su questo interessante argomento. Buona lettura!

Continua a leggere

piani altitudinali delle Alpi

I piani altitudinali delle Alpi

Chiunque almeno una volta nella vita sia salito su un monte a piedi, in bicicletta, con la funivia o abbia percorso in macchina un valico alpino avrà notato come cambi, con l’aumentare dell’altitudine la vegetazione circostante.  Ogni montagna dalla base al suo vertice può essere suddivisa in base a diversi piani altitudinali. Le nostre Alpi non fanno eccezione a questa regola per cui ogni “piano” ha il suo paesaggio e la sua vegetazione.

Continua a leggere

La responsabilità civile in montagna

In montagna, come negli sport outdoor in generale, quello della responsabilità civile tra accompagnato e accompagnatore è un argomento spinoso e delicato perché riguarda molto da vicino quel legame forte e genuino che spesso si instaura tra compagni d’avventura. Eppure attenendosi scrupolosamente agli ultimi orientamenti della giurisprudenza circa l’imputazione della responsabilità in caso di incidente, questo rapporto viene messo in discussione non poco…Vediamo il perché

Continua a leggere

caldo in montagna

Caldo in montagna: insolazione e colpo di calore

Può far caldo in montagna? Certo che si. Eppure se ci si basa solo sulle temperature fornite dai bollettini meteo i conti non tornano. Non tornano nemmeno se togliamo i canonici 0,6° ogni 100 metri di dislivello guadagnati. Ma forse prima di scervellarsi è importante mettere in chiaro subito una cosa: i dati comunicati dai bollettini meteo si riferiscono alla temperatura dell’aria nella libera atmosfera e non alla temperatura misurata a livello del suolo.

Continua a leggere

vacanza slow

Una vacanza slow lungo tratturi d’Abruzzo

Sei alla ricerca di una vacanza slow a piedi o in bicicletta? Vuoi lasciarti alle spalle anche solo per qualche giorno la frustrazione di prendere la macchina ogni mattina per andare al lavoro, il PC che non funziona, il telefono che non ti da pace? Se senti la necessità di tutto prendi su lo zaino e parti per l’Abruzzo alla scoperta degli antichi tratturi.

Continua a leggere

incontriamoci su mountains holiday

Cerco compagno per andare in montagna!

Salve a tutti! Oggi vi parlerò vi parlerò di un argomento che sta particolarmente a cuore a molti appassionati di attività outdoor. La questione è molto semplice perché scaturisce da un bisogno più volte sentito sulla bocca di molti: quello di riuscire a trovare in un qualsiasi momento un compagno libero per le nostre escursioni, arrampicate, gite di scialpinismo, giri in mountain bike ecc…

Continua a leggere

sleddog

Lo sleddog e il sogno di Stefano

Oggi parliamo di Sleddog, una disciplina che ha antiche origini nei paesi del Grande Nord, assai poco conosciuta in Italia ma che è in grado di regalare emozioni straordinarie. Un modo di vivere la natura che ha come protagonisti l’uomo, il grande freddo e i cani!

Continua a leggere

professionisti della montagna

Quali sono i professionisti della montagna

Anche la montagna ha i suoi professionisti. Ma chi sono e cosa fanno questi professionisti della montagna non è cosi chiaro a tutti. In effetti sono molte le persone che lavorano e operano in tale ambiente, basti pensare ai gestori di rifugio, ai malgari, ai boscaioli, o ancora ai gattisti delle nevi, per non parlare poi di tutta una serie di altri mestieri che gravitano attorno al turismo montano.

Continua a leggere

vacanza in montagna in estate

Perchè andare in vacanza in montagna d’estate

La montagna in inverno e il mare in estate. Quasi sempre funziona così. Sono in molti a pensare che fare una vacanza in montagna d’estate sia noioso e poco divertente. Oltre allo sci cosa può offrirci la montagna? Durante la bella stagione come riempire il nostro tempo quando le uniche vere padrone delle piste da sci sono le mucche che ruminano e vagano pigramente su è giù?

Continua a leggere