Pubblicati da Fabrizio Vago

Alpi Svizzere: meta indimenticabile non lontano dall’Italia

Le Alpi sono montagne tra le più belle del mondo. Fanno da corona regale all’Italia e si ergono con la loro bellezza maestosa anche nei paesi confinanti: Francia, Austria, Slovenia, Germania, Liechtenstein e Svizzera. Si tratta di un sistema montuoso in grado di raggiungere un massimo di circa 4.000 metri. Disegnano, con i Pirenei a […]

Mantenersi in forma per le escursioni durante il lockdown

Il momento non è dei più dinamici ma è importante, nel limite del possibile, mantenersi in forma in vista di tempi migliori quando finalmente si potrà tornare tra le nostre amate montagne. Ma da dove cominciare? Non sono mai stato un estimatore dell’allenamento a secco ma qualcosa di buono posso metterlo sul piatto senza nessuna presunzione di essere […]

Andiamo a Gor! Racconto autobiografico

Andiamo a Gor! Capitava spesso di sentirlo e farlo nei primi anni 80. Eravamo solo dei ragazzini e Budoia, il piccolo paese in cui vivo, ci sembrava grande. Per andare a Gor bastavano le nostre gambe o le nostre biciclette insieme all’immancabile entusiasmo per un pomeriggio di avventura.

Mini Trek “Profondo Est” da Cividale a Tolmino

Save the date! Dal 01 al 03 maggio 2020 al via la seconda edizione del mini Trek “Profondo Est”. Tre giorni di cammino a cavallo tra Italia e Slovenia per immergersi passo dopo passo nella storia e nella natura “forte” di questo favoloso angolo di confine a torto ancora poco conosciuto. Il percorso ricalca in parte […]

Ramponi o ramponcini per escursioni invernali in massima sicurezza

Ramponi o ramponcini da escursionismo? E’ la classica domanda ricorrente che è sulla punta della lingua di molti appassionati di escursionismo invernale. Una domanda giustificata dagli innumerevoli incidenti avvenuti negli ultimi anni e causati spesso da attrezzatura inadeguata. Al momento c’è molta confusione riguardo l’uso dei ramponi e dei ramponcini. Con questo post spero di fare un […]

Dormire nei rifugi di montagna: quello che devi sapere

Non hai mai dormito in un vero rifugio di montagna? Sei curioso e vuoi provare questa nuova esperienza ma non sai come funziona, come comportarti e cosa mettere nello zaino per affrontare il tuo primo pernottamento in quota? Bene, sei capitato nel posto giusto perché chi ha scritto questo articolo oltre ad aver frequentato molti rifugi […]

Temporali in montagna: come comportarsi

Con l’avvicinarsi della stagione estiva il rischio di temporali in montagna aumenta progressivamente. L’escursionista, il trekker, l’alpinista, il biker sanno benissimo che il temporale è spesso accompagnato dai fulmini. Proprio i fulmini rappresentano il pericolo più grande per chi si trova all’aperto nel bel mezzo di un temporale estivo. Ma prima di parlare dei fulmini […]

Il fascino di camminare sotto la pioggia

Piove, piove e ancora piove! Che fare? Lamentarsi e starsene a casa perché non smette o uscire lo stesso? La vita è questione di scelte e la scelta di preferire la coperta grigia piangente del cielo alla coperta del divano è una possibilità. I negozi sono pieni di ottime giacche impermeabili, più o meno costose. […]

Puntura di zecca: cosa devi sapere

Puntura di zecca? Se un giorno dovesse capitarti non lasciarti prendere dal panico! Non serve a niente correre subito al pronto soccorso o dal dottore! Per prima cosa devi sapere che non tutte le zecche sono pericolose per l’uomo. In natura esistono due grandi famiglie di zecche: le zecche dure (Ixodidi) e le zecche molli (Argasadi). […]

Bastoncini da trekking: come si usano al meglio?

Ricordo ancora quando comprai i miei primi bastoni da trekking: in montagna, almeno nelle mie zone, erano veramente poche le persone ad usarli, perlopiù si trattava di  tedeschi o austriaci. Mosche bianche gli italiani. Erano molti invece quelli che mi facevano sempre la stessa domanda: ma dove sono gli sci?

Trekking in montagna. Come prevenire le vesciche

Alzi la mano chi di voi non ha mai avuto a che fare con una fastidiosa vescica ai piedi durante una camminata in montagna? Se hai alzato la mano sicuramente non avrai un bel ricordo di quella giornata! Quando affronti un’escursione giornaliera, e a maggior ragione durante un trekking itinerante di più giorni, mantenere  i […]