Informazioni utili sul mondo degli sci, dello scialpinismo e molto altro.

freeride in austria

Freeride in Austria: le mie 5 località preferite

Lo sci freeride in Austria trova un terreno ideale: i grandi spazi, le forme dolci delle montagne, i dislivelli importanti, la neve spesso fredda e secca sono quanto la natura ci ha messo per favorire questo modo di vivere lo sci fuori dalle piste. Continua a leggere

freeride nelle Dolomiti

Freeride nelle Dolomiti: 5 domande a Francesco Tremolada

Freeride nelle Dolomiti, ovvero la possibilità di sciare liberi disegnando la propria traccia immergendosi nella natura delle montagne più belle del mondo! Passare delle giornate indimenticabili con gli amici alla ricerca della powder migliore e delle discese più emozionanti coronando questi momenti unici con una buona birra in rifugio.

Continua a leggere

scegliere gli scarponi da sci

Come scegliere gli scarponi da sci

Oggi vi parlerò di come scegliere gli scarponi da sci e a come adattarli il più possibile al vostro piede ottenendo così una calzata perfetta. Per farlo in modo esauriente prima di scrivere questo articolo sono andato a Pordenone da  Sportwear per due chiacchiere con Mauro Ceneda, titolare del negozio, e con Davide maestro di sci presso la Scuola italiana sci di Piancavallo.

Continua a leggere

viaggiare in aereo verso i monti

Viaggiare in aereo verso i monti: la guida

Quando si è appassionati di sport invernali in montagna non sempre le destinazioni possono essere a portata di mano o sotto casa: per questo può essere utile sapere come muoversi con gli aerei, specie qualora si abbiano bagagli di un certo ingombro da portarsi dietro. Continua a leggere

Rifugio Fanes

Rifugio Fanes, scialpinismo nelle Dolomiti

Il Rifugio Fanes, 2060 mt, è un ottimo punto d’appoggio per innumerevoli gite di scialpinismo nel cuore delle Dolomiti. E’ situato su un magnifico altipiano soleggiato circondato dalle alte cime della Varella, della Cima Dieci, della Cima Nove, del Col Becchei e del Monte Castello. Il Rifugio è molto bello, comodo, si mangia bene e profuma di legno. Continua a leggere

pericolo di valanghe

I 6 fattori che incidono sul pericolo di valanghe

Le valanghe sono delle masse di neve, di dimensioni variabili che, quando si verifica una rottura della condizione di equilibrio presente all’interno del manto nevoso, a causa della forza di gravità, si staccano da un pendio per scendere verso valle. I fattori che incidono sul pericolo di valanghe sono molteplici e molto spesso si combinano tra loro contemporaneamente o in un breve lasso di tempo.

Continua a leggere

iniziare a fare scialpinismo

Sci alpinismo: come iniziare a praticarlo

Ogni inverno sono sempre di più le persone a cui lo sci da pista comincia a stare un po’ stretto e si chiedono come iniziare a fare sci alpinismo. Alcuni di questi curiosi possono attingere informazioni da amici e parenti, che lo praticano di già, altri invece devono documentarsi autonomamente. In questo articolo cercherò di riassumere, in base alla mia esperienza, come muoversi per iniziare a fare sci alpinismo in sicurezza.

Continua a leggere

incidente sugli sci a Schumi

Incidente sugli sci a Schumi, fuori pista o pista ?

Solo ieri sera ho appreso la notizia del grave incidente sugli sci a Schumi avvenuto domenica mattina a Meribel in Francia. Stavo rientrando da una breve vacanza sugli sci in Austria, dove lo sci fuoripista non viene criminalizzato come in Italia, quando, appena superato il confine di Tarvisio, ho sentito la notizia alla radio. Continua a leggere

scialpinismo in alpago

Sci alpinismo in Alpago: le 5 classiche

Fare sci alpinismo in Alpago vuol dire vivere un’esperienza unica, difficilmente ripetibile in altri posti nelle Alpi. In nessun altro luogo è  possibile, nelle terse giornate  invernali, sciare guardando con la coda dell’occhio le Dolomiti, la pianura e addirittura il mare Adriatico.

Continua a leggere

powder day

Aspettando il primo powder day

Domani apriranno gli impianti di risalita e sono qui che non sto nella pelle, non vedo l’ora! In giro per il paese non c’è anima viva al di fuori di un cane che, dubbioso circa le mie reali intenzioni, mi segue per qualche metro ringhiando. Cammino immerso nei miei pensieri chiuso nella mia giacca nera, accompagnato dal caratteristico suono della neve che crocca sotto i piedi, quando tutto ad un tratto vengo fermato dalla polizia.

Continua a leggere

sci alpinisti

E tu come vivi lo scialpinismo?

Negli ultimi anni lo scialpinismo ha visto una crescita esponenziale dei propri adepti. A partire dagli anni 2000 , grazie anche ad un sostanziale alleggerimento dei nuovi materiali, il numero di sci alpinisti è considerevolmente aumentato. Alcuni ci sono avvicinati per motivi economici, essendo lo scialpinismo più economico rispetto allo sci tradizionale, altri invece perché hanno capito che le montagne sono belle, soprattutto fuori dalle piste battute.

Continua a leggere

Maxel

I miei primi sci, un paio di Maxel arancioni

Qualcuno di voi ricorda i vecchi Maxel arancioni con le strisce blu? Era il 1980, avevo 8 anni, i miei primi sci sono stati proprio quelli. Mio padre me li aveva comprati in previsione di una settimana bianca organizzata dalla scuola. Eh si, quella volta si facevano ancora le settimane bianche… Ricordo che mi sentivo orgogliosissimo di quegli sci e la sera in cui li portai a casa supplicai mia madre di lasciarmeli tenere in camera vicino al letto.

Continua a leggere