Consigli e curiosità sul mondo dell’escursionismo e del trekking con un focus particolare sulla zona orientale delle Alpi.

selvaggio blu

Il Selvaggio Blu di Roberto Parolari

Selvaggio Blu, un nome che fa sognare già quando lo leggi. Quando poi scopri che è il nome di un trekking in Sardegna che si snoda lungo l’orlo di altissime falesie a picco su uno dei tratti di mare più belli del Mediterraneo, un tarlo ti entra nel cervello e non ti lascia più e ti riprometti che un giorno prima o poi lo farai anche tu.

Continua a leggere

alimentazione per la montagna

Alimentazione per la montagna: i consigli del Dott. Ongaro

Per chi va in montagna, conoscere qual’è la corretta alimentazione al fine di ottenere la massima prestazione dal proprio corpo durante lo svolgimento di attività accomunate dalla fatica quali il trekking, lo scialpinismo, la mountain bike o ancora l’arrampicata, è di fondamentale importanza. Questo aspetto, tuttavia viene spesso assai trascurato da parte dei molti frequentatori, non solo occasionali, delle nostre belle montagne. Proprio per approfondire questo tema ho coinvolto nella stesura di questo articolo, un ospite d’eccezione: il Dott. Filippo Ongaro, medico molto sensibile al tema del rapporto tra alimentazione e benessere, autore di diversi libri di successo nonché collaboratore di giornali e radio nazionali.

Continua a leggere

rifugio rossi

Al Rifugio Rossi alla scoperta delle Alpi Apuane

Al rifugio Rossi non ci sono mai stato. E’ un rifugio che ho conosciuto solo tramite  le belle parole del suo gestore Antonello Chiodo che molto gentilmente si è reso disponibile a scrivere qualcosa per il mio blog su un luogo che  lui conosce come pochi. Continua a leggere

corsa in montagna

Una corsa in montagna… con sorpresa!

Quella domenica mattina di novembre di qualche anno fa, pioveva a dirotto, il cielo era gonfio di pioggia e l’umidità avvolgeva ogni cosa. Ero a casa all’asciutto con la mia famiglia quando sentii un impellente bisogno di sgranchirmi un po’ le gambe. Vista la pessima giornata mi infilai le scarpe da ginnastica per una corsa in montagna fino a Mezzomonte. Mi dissi: “Mi faccio una bella sudata così non sento la pioggia, bagnato su bagnato…

Continua a leggere

baita angelini

Un week end di febbraio a Baita Angelini

Ricordo che era febbraio, forse del 93 o forse del 94, quando decisi di organizzare un week end d’avventura alla Baita Angelini con un gruppetto di amici. La Baita Angelini è un piccolo ricovero in legno, situato in una magnifica posizione panoramica a quasi 1700 mt di altezza, alle pendici settentrionali delle cime di San Sebastiano in Val Zoldana.

Continua a leggere

In Val Zoldana due piccoli ed accoglienti rifugi

La Val Zoldana, una delle valli dolomitiche più facilmente accessibili dalla pianura veneta, ospita due piccoli ma graziosissimi rifugi, il Rifugio Bosconero (1457 mt) e il Rifugio Sora ‘l Sass (1588 mt). Entrambi facilmente raggiungibili in poco meno di due ore di cammino dal fondo valle.

Continua a leggere

rifugio Pian de Fontana

Un’esperienza di lavoro al Rifugio Pian de Fontana

Al rifugio Pian de Fontana, nelle Dolomiti Bellunesi,  sono particolarmente affezionato non solo per la bellezza del posto ma anche perché qui ho lavorato per diversi week end come aiuto gestore nelle stagioni estive 1999 e 2000.

Continua a leggere

In montagna con il cane, la vera storia di Croda

Ormai sono passati quasi cinque anni da quando  la mia fedele compagna a quattro zampe mi ha lasciato. Quattordici anni per un pastore tedesco sono tanti! Un’infinità di giorni dedicati al tempo libero passati insieme a spasso per le montagne vicine a casa sia d’estate che d’inverno e per le palestre di roccia del nord est.

Continua a leggere

Pal Piccolo sui sentieri della Grande Guerra

Il racconto di un sabato di agosto diverso trascorso sui sentieri della Grande Guerra al Pal Piccolo camminando tra le montagne di questa zona di confine tra Austria e Italia, teatro di numerosi scontri tra i contrapposti eserciti durante la prima guerra mondiale.

Continua a leggere

Wangenitzseehutte e due parole con il vecchio dell’alpe

Qualche giorno fa, approfittando di una di una fresca e bellissima mattinata, sono partito di buon ora da Heiligenblut, da solo, per raggiungere il Wangenitzseehutte, uno splendido rifugio con vista lago a 2500 metri lungo la romantica Wangenitztal.

Continua a leggere

Un trekking in Otztal tra le più alte cime dell’Austria

L’Otztal, con più di sessanta vette superiori ai 3300 metri, è il più grande massiccio montagnoso dell’Austria.

Continua a leggere

Heiligenblut, la mia escursione del giorno della partenza

Quasi sempre l’ultimo giorno di vacanza ad Heiligenblut è triste per me. Il giorno della partenza è sempre uguale: si riordinano le cose, si fanno le pulizie e si carica la macchina per il viaggio. Se fuori piove va decisamente meglio ma se c’è il sole e l’aria è così secca che le montagne sembrano quasi finte da quanto sembrano vicine è dura, veramente dura…

Continua a leggere